OSTEOPATIA STRUTTURALE
E MIOFASCIALE

L’approccio miofasciale e l’approccio strutturale osteopatico sono due metodologie utilizzate  in osteopatia per trattare disfunzioni e migliorare il benessere del corpo.

Approccio Miofasciale:

L’approccio miofasciale si concentra sul sistema muscolare e fasciale del corpo. La fascia è un tessuto connettivo che avvolge e sostiene muscoli, organi e altre strutture. Questo approccio mira a identificare e trattare le restrizioni e le tensioni nella fascia e nei muscoli, utilizzando tecniche di rilascio miofasciale. Attraverso manipolazioni dolci e allungamenti, l’osteopata lavora per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e ripristinare l’equilibrio nel sistema muscolo-scheletrico.

Approccio Strutturale Osteopatico:

L’approccio strutturale osteopatico si concentra sulla valutazione e sul trattamento delle disfunzioni articolari e strutturali. Gli osteopati utilizzano tecniche manuali per correggere gli allineamenti e le disfunzioni delle articolazioni e dei tessuti connettivi. Questo approccio tiene conto dell’importanza di una struttura corporea sana per il funzionamento ottimale degli organi e dei sistemi. Le manovre possono includere manipolazioni articolari, mobilizzazioni e tecniche di stretching per favorire il ripristino della funzione e della mobilità.

Entrambi gli approcci sono parte integrante della pratica osteopatica e possono essere utilizzati in combinazione per affrontare le esigenze specifiche di ogni paziente.