BAMBINI

Problematiche e sovraccarichi funzionali causati dalla crescita e dai numerosi cambiamenti a cui un corpo di un bambino è sottoposto. L’osteopatia grazie alla sua visione completa del corpo, approfondisce l’impatto che ogni evento in fase di crescita può causare ai danni della postura e sul corretto funzionamento dei principali organi.

ADOLESCENTI

In fase adolescenziale l’osteopata può essere molto di aiuto, infatti trattando e tenendo monitorati i principali disturbi posturali e cambiamenti del corpo può aiutare a mantenere un corretto equilibrio di tutte le strutture muscolo-scheletriche e non affinché l’adolescente rimanga in buona salute.

SPORTIVI

Il trattamento e la valutazione Osteopatica può essere determinante nelle persone sportive; infatti grazie ai principali approcci manuali (muscolo-scheletrico, viscerale, fasciale, cranio-sacrale) si può limitare l’insorgenza di infortuni e, qualora ci fossero, diminuire dolorabilità, garantire un recupero più veloce e aiutare il rendimento nello sport con esercizi consigliati e mirati.

ADULTI

L’osteopatia ha come obiettivo la ricerca delle cause di uno o più disturbi che portano la persona ad avere dolore, affaticamento durante l’attività quotidiana, mancanza di concentrazione, riduzione di movimenti muscolo-scheletrici quotidiani. Grazie alla terapia osteopatica il corpo ritroverà lo stato salute ideale indipendentemente dal tipo di patologia o dolore in atto. Verrà posta molta attenzione sulla postura assunta durante le ore di lavoro al fine di migliorare la condizione fisica durante l’attività quotidiana.

GRAVIDANZA

Durante la gravidanza il corpo della donna viene sottoposto a numerosi cambiamenti diversi per ogni mese di dolce attesa. Pur essendo una condizione posturale fisiologica possono insorgere mal di schiena, pseudo lombo-sciatalgie, nausea… grazie alla terapia manuale osteoatica si possono ridurre tali sintomi e mantenere il corpo in equilibrio.

ANZIANI

Data la fragilità di molte strutture muscolo-scheletriche caratteristiche in età avanzata l’osteopatia può, tramite tecniche di mobilità, migliorare la funzionalità dei principali distretti corporei e di ridurre i sintomi di patologie degenerative e/o croniche comuni come l’artrosi, artrite reumatoide,
disturbi respirator.