OSTEOPATIA ODONTODIATRICA
Il trattamento osteopatico in ambito odontoiatrico è un approccio integrato che mira a migliorare la salute del paziente ottimizzando le funzioni cranio-facciali e muscolo-scheletriche.
L’osteopata valuta postura, muscolatura e articolazioni per identificare disfunzioni
che possano influire sulla salute dentale.
Principi chiave:
Valutazione globale: Esame del corpo per individuare eventuali disfunzioni.
Tecniche manuali: Mobilizzazione e rilascio miofasciale per ridurre tensioni e migliorare la circolazione.
Gestione del dolore: Alleviamento di dolore e ansia associati a trattamenti dentali.
Funzionalità dell’ATM: Ripristino dell’equilibrio per migliorare la funzione mandibolare.
Supporto per pazienti ortodontici: Aiuto nell’adattamento a nuovi apparecchi.
Preparazione e recupero post-intervento: Riduzione di infiammazione e supporto alla guarigione.
È importante notare che l’osteopatia non sostituisce le cure odontoiatriche tradizionali, ma piuttosto
le integra, offrendo un approccio olistico alla salute del paziente. La collaborazione tra odontoiatri
e osteopati può fornire un supporto prezioso e migliorare l’esperienza del paziente in ambito odontoiatrico. Prima di intraprendere un trattamento osteopatico, è sempre consigliabile consultare
il proprio odontoiatra e un osteopata qualificato per garantire un percorso terapeutico sicuro
e appropriato.

